Salta al contenuto

Trova ora le informazioni che ti servono

  • Servizi
  • About
  • FAQ
  • Paesi
  • Risorse
    • News
    • Blog
    • Libreria
  • Contatti
  • +39 0542 643496
  • it
  • en
  • es
Thema Srl

Categoria: FAQ

Pubblicato il 12 Giugno 201926 Agosto 2020

Che cos’è il “sistema di sorveglianza post-market”?

Il sistema di sorveglianza post-market (PMS) serve a “raccogliere, registrare e analizzare attivamente e sistematicamente i pertinenti dati sulla qualità, …

Leggi tutto “Che cos’è il “sistema di sorveglianza post-market”?”

Pubblicato il 12 Giugno 201917 Settembre 2020

Come posso continuare a vendere i miei dispositivi dopo la piena attuazione dell’MDR?

Il certificato MDR è una nuova certificazione e non un emendamento della Direttiva (MDD) 93/42/CEE. Però, in attesa dell’ottenimento di …

Leggi tutto “Come posso continuare a vendere i miei dispositivi dopo la piena attuazione dell’MDR?”

Pubblicato il 29 Agosto 201826 Agosto 2020

Che cos’è il Product (Initial) Report al CDRH?

Per immettere sul mercato USA un dispositivo medico che emette radiazioni è necessario inoltrare un Product (Initial) Report al CDRH al fine …

Leggi tutto “Che cos’è il Product (Initial) Report al CDRH?”

Pubblicato il 29 Agosto 201826 Agosto 2020

Che cos’è l’Accession Number?

Per commercializzare un dispositivo medico che emette radiazioni (ad esempio raggi x, laser, ultrasuoni, infrarossi, ultravioletti) negli U.S.A. è necessario …

Leggi tutto “Che cos’è l’Accession Number?”

Pubblicato il 29 Agosto 201826 Agosto 2020

Quali dispositivi medici sono classificati come prodotti elettronici che emettono radiazioni?

Se un prodotto contiene un circuito elettronico e genera qualsiasi tipo di radiazione, esso è classificato come prodotto elettronico che …

Leggi tutto “Quali dispositivi medici sono classificati come prodotti elettronici che emettono radiazioni?”

Pubblicato il 29 Agosto 201826 Agosto 2020

Di che cosa si occupa il CDRH?

Il CDRH (Center for Devices and Radiological Health) è un ente organizzativo dell’FDA (Food and Drug Administration) statunitense responsabile della …

Leggi tutto “Di che cosa si occupa il CDRH?”

Pubblicato il 18 Maggio 201826 Agosto 2020

Qual è l’influenza dell’IVDR 2017/746 sulla Gestione del Sistema Qualità?

Una volta terminato il periodo di transizione, tutti gli IVD dovranno soddisfare i requisiti richiesti dall’IVDR per esser commercializzati nell’Unione …

Leggi tutto “Qual è l’influenza dell’IVDR 2017/746 sulla Gestione del Sistema Qualità?”

Pubblicato il 18 Maggio 201826 Agosto 2020

Cosa comporta per i fabbricanti di dispositivi medico-diagnostici in vitro l’entrata in vigore dell’IVDR 2017/746?

Il complesso processo di sviluppo degli IVD potrebbe diventare difficile e richiedere molto tempo per la maggior parte dei fabbricanti …

Leggi tutto “Cosa comporta per i fabbricanti di dispositivi medico-diagnostici in vitro l’entrata in vigore dell’IVDR 2017/746?”

Pubblicato il 18 Maggio 201826 Agosto 2020

Quali sono i principali cambiamenti rispetto alla precedente Direttiva 98/79/CE?

Con l’IVDR 2017/746 viene innanzi tutto ridefinito il criterio di classificazione degli IVD, non più basato su un elenco di …

Leggi tutto “Quali sono i principali cambiamenti rispetto alla precedente Direttiva 98/79/CE?”

Pubblicato il 18 Maggio 201826 Agosto 2020

Quando sarà vigente l’IVDR 2017/746?

L’IVDR è entrato in vigore nel maggio 2017, ma ci sono cinque anni di tempo per adeguarsi, fino al 26 …

Leggi tutto “Quando sarà vigente l’IVDR 2017/746?”

Navigazione articoli

Pagina precedente Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina successiva

Cerca

Iscriviti alla nostra newsletter






Nome
Azienda
Ruolo
Email
Acconsento al trattamento dati ai sensi del GDPR 679/16 EU e a ricevere le NEWSLETTER INFORMATIVE periodiche Thema S.r.l
Dichiarazione sul trattamento dei dati
 

Servizi

  • Consulenza strategico-regolatoria
  • Supporto alla certificazione CE
  • Registrazioni ministeriali italiane ed europee
  • Registrazioni internazionali extra-UE
  • Local Representative
  • Qualità e GMP internazionali

FAQ

+ Che cos’è una strategia regolatoria

  • Quando è necessario rinnovare MDSAP?

  • Dove trovo le informazioni che mi servono per vendere i miei dispositivi?

  • Come individuo il Paese in cui vendere i miei dispositivi?

+ Come registrare dispositivi medici nel mondo

  • Che cos’è la 510(k)?

  • Vendere in Cina: che responsabilità ha il Legal Agent?

  • Vendere in Brasile: devo ottenere la marcatura INMETRO?

  • Vendere in Canada: qual è la differenza tra MDAL e MDEL?

+ Perché è necessaria la marcatura CE

  • Qual è l’influenza dell’IVDR 2017/746 sulla Gestione del Sistema Qualità?

  • Cosa comporta per i fabbricanti di dispositivi medico-diagnostici in vitro l’entrata in vigore dell’IVDR 2017/746?

  • Quali sono i principali cambiamenti rispetto alla precedente Direttiva 98/79/CE?

  • Quando sarà vigente l’IVDR 2017/746?

  • Quando è necessario l’intervento dell’Organismo Notificato?

  • Che cos’è il contratto OBL?

  • Quando devo nominare un Mandatario?

  • Come faccio a definire la classe di rischio del dispositivo medico?

+ Cosa sono i requisiti GMP

  • Che cos’è MDSAP?

  • Quali Paesi aderiscono a MDSAP?

  • Qual è il processo su cui si basa l’audit MDSAP?

  • cGMP FDA: quando posso escludere la progettazione dal mio sistema qualità secondo cGMP americane?

  • Quanti riesami devo prevedere in fase di progettazione del mio dispositivo?

  • Vendere in Canada: quali sono gli obblighi di comunicazione previsti dalla direttiva SOR 98-282?

  • GMP FDA: quali processi produttivi devo validare?

+ Come registrare dispositivi medici che emettono radiazioni presso il CDRH?

  • Che cos’è il Product (Initial) Report al CDRH?

  • Che cos’è l’Accession Number?

  • Quali dispositivi medici sono classificati come prodotti elettronici che emettono radiazioni?

  • Di che cosa si occupa il CDRH?

+ Quale sarà l’impatto dell’MDR (UE) 2017/745 sui certificati CE MDD in “period of grace”?

  • Che cos’è il “period of grace” e come posso usufruirne?

  • Che differenza c’è tra sorveglianza del mercato, sorveglianza post-market (PMS) e vigilanza?

  • Quali sono i requisiti dell’MDR in materia di sorveglianza post-market, sorveglianza del mercato e vigilanza?

  • Che cos’è il “sistema di sorveglianza post-market”?

  • Come posso continuare a vendere i miei dispositivi dopo la piena attuazione dell’MDR?

+ IVDR (UE) 2017/746

  • Cos’è il Regolamento sui Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro IVDR (UE) 2017/746 e quando si applica?

  • I Fabbricanti di dispositivi medico-diagnostici in vitro quando si devono conformare all’IVDR (UE) 2017/746?

  • In che modo il Regolamento sui Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVDR) influenza il Sistema di Gestione della Qualità?

  • Quali sono le principali modifiche previste dal Regolamento sui Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro IVDR (UE) 2017/746?

  • È possibile autocertificare i dispositivi nell’ambito del Regolamento sui Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro IVDR (UE) 2017/746?

  • Che cos’è la disposizione “sell off”?

  • Periodo di transizione: i dispositivi medico diagnostici in vitro, conformi all’attuale IVDD, possono ancora essere immessi sul mercato dell’UE dopo il 26 maggio 2022?

BLOG

  • 20 Agosto 2020
    Cos’è il Regolamento sui Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro IVDR (UE) 2017/746 e quando si applica?
  • 20 Agosto 2020
    I Fabbricanti di dispositivi medico-diagnostici in vitro quando si devono conformare all’IVDR (UE) 2017/746?
  • 20 Agosto 2020
    In che modo il Regolamento sui Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVDR) influenza il Sistema di Gestione della Qualità?
  • 20 Agosto 2020
    Quali sono le principali modifiche previste dal Regolamento sui Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro IVDR (UE) 2017/746?
  • 20 Agosto 2020
    È possibile autocertificare i dispositivi nell’ambito del Regolamento sui Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro IVDR (UE) 2017/746?
Blog
  • Linkedin
  • YouTube
  • Email

Iscriviti alla newsletter






Nome
Azienda
Ruolo
Email
Acconsento al trattamento dati ai sensi del GDPR 679/16 EU e a ricevere le NEWSLETTER INFORMATIVE periodiche Thema S.r.l
Dichiarazione sul trattamento dei dati
 

Thema Srl

Via Saragat, 5
40026 Imola (BO)
Italia

Tel. +39 0542 643496
Fax +39 0542 641833
info@thema-med.com

C.F. / P.IVA 02770361208
N. REA BO n.466056
Capitale Sociale € 50.000 i.v.

Disclaimer | Copyright | Informativa Clienti | Cookie e Privacy Policy
Designed by VITA DA WEB and powered by WordPress
This site uses some cookies to ensure a better user experience, by recording your preferences and every visit you repeat . By clicking on "I accept" you will give your consent to use ALL cookies.
Cookie and Privacy Policy Settings ACCEPT
Privacy & Cookies Policy

Panoramica Cookie e Privacy Policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Leggi qui l'informativa estesa di COOKIE POLICY E PRIVACY POLICY
Necessario
Sempre abilitato

I cookie necessari sono essenziali per garantire tutte le funzionalità del sito web. Questa categoria include solamente cookie che assicurino le funzionalità di base e di sicurezza del sito web. Questi cookie non archiviano alcun tipo di informazione personale.

Non necessario

Tutti i cookie che possono non essere necessari per le funzionalità del sito web e che sono utilizzati per raccogliere dati personali dell'utente attraverso gli Analytics, gli annunci di Google Ads e altro contenuto incorporato. Il consenso è obbligatorio per questo tipo di cookie.