Nella maggior parte dei casi, i dispositivi di Classe A possono essere autocertificati, a meno che non siano venduti sterili, mentre per i dispositivi di Classe B, C e D si deve richiedere una valutazione della conformità da parte di un Organismo Notificato designato ai sensi dell’IVDR (UE) 2017/746. È importante sottolineare che circa il 90% degli IVD, per i quali è attualmente adottata la modalità di “autocertificazione”, dovranno essere ri-certificati secondo il Regolamento IVDR.

Scopri i servizi di consulenza strategico-regolatoria Thema

Sei un Fabbricante di Dispositivi Medico-Diagnostici in vitro?

Compila il Form!

Riceverai direttamente sulla tua casella di posta il nostro White Paper: un valido aiuto per comprendere le azioni necessarie da intraprendere per adeguarsi all’IVDR e per poter così commercializzare i tuoi dispositivi IVDR in tutta Europa.

    Nome e Cognome

    Azienda

    Ruolo

    Email

    Acconsento al trattamento dati ai sensi del D. Lgs. 196/2003 adeguato al GDPR 679/16 EU dal D. Lgs. 101/2018, acconsento a ricevere il CONTENUTO di cui in oggetto e a ricevere le NEWSLETTER INFORMATIVE periodiche Thema S.r.l
    Dichiarazione sul trattamento dei dati